Solai a travetti tralicciati

Solai a travetti tralicciati


Solaio maneggevole composto di travetti prefabbricati e laterizio, noto anche come solaio Bausta. La struttura del travetto tralicciato è costituita da un fondello in laterizio, con base di 12 cm, altezza di 4 cm e spessore di 1 cm, riempito con calcestruzzo con una resistenza caratteristica R’ superiore a 30N/mm2 . I travetti tralicciati possono essere disposti singolarmente o accostati a due a due. Il solaio è completato con elementi di alleggerimento, costituiti da blocchi in laterizio, disposti parallelamente ai travetti, aventi larghezza pari a 38cm o a 48cm. Allo scopo di rendere solidali i vari elementi costituenti il solaio è necessario prevedere una soletta superiore di calcestruzzo gettato in opera, a carico dell’impresa, di spessore non inferiore a 4cm.

Tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R’≥30N/mm2: consigliamo l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo. Tutta l’armatura deve essere posizionata con un copriferro adeguato, dimensionato in funzione dell’ambiente, della sensibilità delle armature alla corrosione, della dimensione massima dell’inerte e della classe del calcestruzzo utilizzato.

Questa tipologia di solaio è diffusa grazie ad una serie di caratteristiche costruttive che la rendono semplice nel montaggio in opera e facilmente adattabile a qualsiasi tipo di geometria di impalcato: l’efficacia del sistema costruttivo è confermata dal suo utilizzo sin dagli anni ’70. I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.


 

Scheda tecnica
Solai a lastre tralicciate

Solai a lastre tralicciate


Solaio contraddistinto da una rilevante flessibilità compositiva e composto di travetti e polistirolo. La struttura è costituita da una lastra in calcestruzzo, di spessore che varia da 4 a 6 cm, con una resistenza caratteristica R’ superiore a 30N/mm2.

La lastra è irrigidita da tralicci elettrosaldati generalmente di altezza pari a 12.5cm che garantiscono una perfetta continuità tra getto prefabbricato e getto integrativo. Il manufatto è completato da elementi di alleggerimento costituiti da blocchi in polistirolo (molto leggero e facilmente adattabile a richieste di geometrie particolari), disposti parallelamente alle nervature. Allo scopo di rendere solidali le varie lastre, è necessario prevedere una soletta superiore di calcestruzzo gettato in opera, a carico dell’impresa, di spessore non inferiore a 4 cm. Tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R’≥30N/mm2: consigliamo l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo.  I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.


Scheda tecnica

Solai a pannelli tralicciati

Solai a pannelli tralicciati


Questo tipo di solaio assicura una riduzione dei costi relativi alla realizzazione di tutte le opere provvisorie e una notevole rapidità di posa. La struttura è costituita da 3 file di blocchi in laterizio, fra le quali vengono gettate due nervature in calcestruzzo avente una resistenza caratteristica R’ superiore a 30N/mm2. Il pannello è irrigidito da due tralicci elettrosaldati che garantiscono una perfetta continuità tra getto prefabbricato e getto integrativo. Al fine di rendere solidali i pannelli è necessario prevedere una soletta superiore di calcestruzzo gettato in opera, di spessore non inferiore a 4cm. Tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R’≥30N/mm2;  si consiglia quindi l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo. I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.

 

Scheda tecnica

Solai Eurosolaio ®

Solai Eurosolaio ®


Solaio composto di fondello in laterizio, doppio traliccio e pannelli di polistirolo che alleggeriscono la struttura. L’Eurosolaio prodotto da EsseTeam si differenzia da quello degli altri produttori per la dimensione del fondello in laterizio: esso infatti è largo 60 cm anziché 50 cm garantendo quindi vantaggi in tempo di posa e costi di trasporto. Le nervature di notevole larghezza aumentano le prestazioni in termini di resistenza al taglio e i tralicci elettrosaldati garantiscono al prodotto un’assoluta monoliticità del getto prefabbricato con i successivi getti in opera. La presenza dell’EPS quale alleggerimento posto sopra i fondelli conferisce al solaio finito un peso contenuto e un’ottima portata,  assicurata anche dalla presenza dell’armatura trasversale inserita nelle apposite scanalature presenti nel fondello. In opera, al fine di rendere solidali i pannelli, è necessario prevedere il getto delle nervature e di una soletta superiore di spessore non inferiore a 4 cm. Tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R’≥30N/mm2, per il quale si consiglia l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo. I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.

Solai ad orditura bidimensionale

Solai ad orditura bidimensionale


Questo solaio nasce per rispettare le nuove e rigide norme sull’antisismico: l’armatura incrociata permette una maggiore flessione nelle due direzioni ortogonali sul piano. Il montaggio prevede la posa prima delle lastre tralicciate e dei ferri trasversali, successivamente dei ferri di punzonamento e infine della rete elettrosaldata. L’alleggerimento in EPS viene dimensionato a seconda delle necessità e può essere pre-posizionato in sede di produzione oppure, in alternativa, inserito a seguito della posa del ferro trasversale rendendo così più agevole la lavorazione. L’armatura resistente a taglio e a punzonamento viene realizzata mediante posa di ferri piegati e tralicci che possono anche rivestire la funzione di distanziale nei confronti dell’armatura superiore e della rete elettrosaldata. In alternativa è possibile ricorrere a chiodature e tralicci speciali. L’adozione di solai ad armatura bidirezionale si riflette in numerosi vantaggi dal punto di vista del comportamento sismico dell’edificio. In opera, al fine di rendere solidali i pannelli, è necessario prevedere il getto delle nervature e di una soletta superiore di spessore non inferiore a 4 cm. Tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R’≥30N/mm2, per il quale si consiglia l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo. I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.

Solai a travetti precompressi

Solai a travetti precompressi


Solaio composto di travetti precompressi laterizi per alleggerimento. La superficie scabra del travetto precompresso garantisce un’efficace legatura diffusa tra la parte prefabbricata e quella gettata in opera, assorbendo gli sforzi di scorrimento in ogni sezione. La struttura del travetto precompresso (mancante di traliccio) è costituita da una sezione a T rovesciata in calcestruzzo vibrofinito ad alta resistenza R’≥ 55N/mm2, nella quale sono annegate le armature da precompressione in acciaio ad alto limite di snervamento poste in predefinite posizioni. I travetti precompressi possono essere disposti singolarmente od accostati: nel secondo caso, la situazione più usuale è quella di abbinamento di due travetti. Il solaio è completato con elementi di alleggerimento, costituiti da blocchi in laterizio, disposti parallelamente ai travetti, aventi larghezza pari a 38 cm o a 48 cm. In opera, al fine di rendere solidali i pannelli, è necessario prevedere il getto delle nervature e di una soletta superiore di spessore non inferiore a 4 cm. Tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R’≥30N/mm2, a tale scopo si consiglia l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo. I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.

 

Scheda tecnica

Solai a pannelli alveolari

Solai a pannelli alveolari


I solai a pannelli alveolari costituiscono una tipologia particolare di impalcati prefabbricati in calcestruzzo caratterizzati dalla presenza di vuoti di alleggerimento chiamati “alveoli”. Il solaio a pannelli trova largo impiego nella realizzazione di orizzontamenti in strutture per l’edilizia industriale, commerciale, sociale e residenziale e in particolare può essere impiegato nelle situazioni caratterizzate da luci e/o sovraccarichi elevati. I solai a pannelli alveolari si qualificano come la soluzione ottimale dal punto di vista realizzativo e dal punto di vista economico nel caso di edifici caratterizzati da geometrie regolari e ripetitive. Questa tipologia di solaio prevede il posizionamento dei pannelli alveolari costituiti da trefoli e trecce tesi all’interno di calcestruzzo con una successiva posa in opera che prevede un getto nei punti di appoggio. Rispetto alla larghezza standard, pari a 120 cm, è possibile ottenere dei sottomoduli da ogni singola lastra mediante tagli effettuati con disco diamantato su manufatto maturo lungo l’intera lunghezza del manufatto medesimo, in posizioni specifiche pre-determinate. I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.  

Scheda tecnica

Solai Termodalle ®

Solai Termodalle ®


Lo svantaggio principale delle tecnologie per la realizzazione di solai tradizionali è dovuto dalla necessità di mantenere la continuità strutturale in corrispondenza delle nervature che appunto genera il fenomeno dei “ponti termici”. Il pannello prefabbricato TERMODALLE per solai precoibentati, che nasce per ovviare a questo problema, è costituito da travetti in calcestruzzo armato con tralicci in acciaio, ricavati nello spessore della lastra base di spessore 4 cm in polistirene espanso ad elevata massa volumica che, intervallati ad opportuna distanza fra loro e con interposizione di elementi di alleggerimento in EPS, costituiscono la migliore risposta alle esigenze di un sempre maggiore isolamento termico dei solai, senza aumentarne lo spessore totale e con un alleggerimento significativo del peso del manufatto. I vantaggi sono l’elevata leggerezza che consente un’estrema facilità nelle operazioni di trasporto, sollevamento in quota e posa in opera; il comfort abitativo dovuto all’alto grado di termoisolamento ed alla distribuzione costante della temperatura sia a pavimento che a soffitto; la prevenzione di condense, muffe ed efflorescenze generate da diversi gradienti di temperatura sulla stessa superficie (ponti termici). In opera, al fine di rendere solidali i pannelli, è necessario prevedere il getto delle nervature e di una soletta superiore di spessore non inferiore a 4 cm. Tale getto integrativo deve essere eseguito con conglomerato avente resistenza caratteristica R’≥30N/mm2, per il quale si consiglia l’uso di cementi che diano limitato ritiro del calcestruzzo. I solai EsseTeam sono regolarmente sottoposti a controlli che ne verificano il rispetto dei requisiti fissati dagli standard di qualità ISO. Il personale DMP è disponibile per supportare nella scelta di una soluzione qualitativamente ed economicamente vantaggiosa che risponda alle necessità del cliente.


 

Scheda tecnica